Anche per il 2016 abbiamo condotto le nostre attività nella tradizione che ci caratterizza da oramai parecchi anni.
Innanzitutto una considerazione sugli iscritti: al 31 dicembre eravamo 121, un po’ meno dell’anno precedente, però ad oggi siamo già oltre i 130.
Il nostro programma di escursioni (ne è prevista più o meno una al mese) nel 2016 ha voluto ricordare l’Anno Santo della Misericordia indetto da Papa Francesco scegliendo come meta delle nostre camminate santuari e conventi di alta montagna.
Da alcuni anni infatti cerchiamo di sviluppare un tema omogeneo nelle nostre escursioni di montagna. Così due anni fa eravamo andati a vedere “i custodi della città” (le quattro montagne che circondano Bergamo) e quest’anno abbiamo pensato di alternare il percorso di millenarie strade di comunicazione con la visita a quanto resta nella Bergamasca della Linea Cadorna.
L’anno scorso quindi, nella tradizionale gita in Liguria, abbiamo scelto il Sentiero dei Santuari che unisce Varigotti a Noli, percorso il quale abbiamo raggiunto a Finale Ligure coloro che avevano preferito passare una giornata sulla spiaggia. Non siamo stati in molti a partecipare a questa trasferta ma chi era con noi è rimasto molto entusiasta dell’itinerario, dei panorami e delle curiosità visitate.
Altrettanto soddisfacente è stata l’escursione all’Abbazia benedettina di San Pietro sul Monte Cornizzolo. È stato come tornare indietro di 1300 anni perché lì ci si arriva solo a piedi (o a dorso di mulo) esattamente come quando è stata costruita in epoca longobarda. Il giorno scelto poi coincideva con il giorno di visita guidata alle strutture.
Purtroppo altre quattro escursioni sono saltate a causa del maltempo che ci ha perseguitato: con la pioggia e la neve non si va in montagna con i dilettanti, come per lo più siamo tutti noi!
Per fortuna quest’anno va molto meglio: siamo già a tre camminate tutte perfettamente riuscite (e affollate).
Le nostre attività non si esauriscono ovviamente con le escursioni: organizziamo da ottobre ad aprile un corso di ginnastica presciistica e di mantenimento che non è però affollato come qualche anno fa, quando la concorrenza delle palestre era molto meno agguerrita. È comunque sufficientemente frequentato da consentirci di arrivare a termine senza problemi. Il nostro scopo non è infatti quello di guadagnare, ma quello di offrire servizi ai soci.
A gennaio, come da molti anni ormai, abbiamo organizzato in collaborazione con la S.A.S. di Seriate un corso di sci da discesa per ragazzi di elementari e medie: cinque sabati pomeriggio a Foppolo.
Abbiamo poi collaborato per l’animazione di alcune delle manifestazioni che caratterizzano il nostro quartiere: il primo maggio organizzando la gara di regolarità a coppie nell’ambito delle Miniolimpiadi.
All’oratorio, in occasione delle Castagnata e del Mercatorium, siamo stati presenti col nostro banchetto di preparazione e mescita di vin brulè.
A settembre eravamo anche pronti con la nostra installazione in occasione della giornata USVS della manifestazione “Venite Gente”, senonché le favolose danze delle “farfalle” della ginnastica artistica hanno distratto tutti, noi compresi.
A fine anno ci sono alcune escursioni fisse che sono nella nostra tradizione: le camminate a Sotto il Monte, a Caravaggio e alla Cornabusa.
Un incidente a ridosso di queste e capitato al nostro presidente ci ha impedito di effettuare le prime due in quanto ne era venuto a mancare l’accompagnatore e la guida.
Per la Cornabusa invece abbiamo fatto a tempo a riorganizzarci così da poter effettuare sia il cammino che la classica conclusione presso una trattoria di Capizzone.